top of page

Matteo

Chiarini

Ricercatore
Interessi di ricerca:

Grazie ai titoli di studio conseguiti e alle numerose esperienze all'estero, Matteo si è specializzato in bologia della pesca, focalizzandosi sulla dinamica di popolazione delle risorse marine demersali, in particolare dello scampo (Nephrops norvegicus) nel mar Adriatico. Le sue ricerce spaziano dallo studio biologico, etologico ed ambientale, alla modelizzazione spaziale e temporale, nonché alla valutazione degli stock commerciali in un'ottica di gestione sostenibile della pesca. Matteo continua a partecipare a numerose campagne scientifiche di monitoraggio delle risorse ittiche interessandosi non solo degli aspetti biologici ma anche a quelli più tecnici legati agli attrezzi di pesca. Inoltre, grazie ai numerosi training e collaborazioni, Matteo è in grado di utilizzare numerosi software di programmazione non solo per la modelllizzazione delle risorse marine e delle dinamiche associate, ma anche per la costruzione di strategie digitali mirate ad un'efficace divulgazione scientifica. L'esperienza di Matteo nel campo dell'innovazione scientifica e digitale gli ha permesso di essere coinvolto in numerosi progetti nazionali ed internazionali contribuendo al loro sviluppo e diffusione.

Grazie alla Fondazione COISPA, Matteo è oggi considerato un giovane ricercatore italiano a tutti gli effetti, rafforzando così lo spazio italiano della ricerca.

Articoli:
Biografia:

In seguito agli studi triennali in scienze biologiche presso l'Università degli Studi di Ferrara, nel 2018 Matteo ha conseguito una laurea magistrale in biologia marina presso il Campus Universitario di Ravenna (UNIBO). Grazie anche all'esperienza maturata in programmi di studio esteri presso Universidad de Cádiz (UCA) e Institute of Marine Sciences (ICM) di Barcellona, nello stesso anno Matteo ha vinto un dottorato internazionale in tecnologie innovative e uso sostenibile delle risorse di pesca e biologiche del Mediterraneo (FishMed-PhD) cofinanziato dall'Università di Bologna (UNIBO) e dal Consiglio Nazionale delle ricerche (CNR-IRBIM) di Ancona. Durante tale periodo, Matteo ha svolto un periodo di training all'estero presso il National Institute of Water and Atmospheric Research (NIWA) ad Auckland, Nuova Zelanda. Dopo aver completato con successo il PhD nel 2022, Matteo si è dedicato allo studio di strategie digitali innovative arrivando alla Fondazione COISPA come giovane ricercatore nel 2023.

bottom of page