
Giovanni
Romagnoni
Consultant
Interessi di ricerca:
I principali interessi di ricerca di Giovanni includono lo studio degli effetti del clima e della pesca sulla composizione delle specie, sulle dinamiche degli ecosistemi e sulla salute degli oceani. La sua ricerca abbraccia diversi campi disciplinari, concentrandosi sulla gestione delle risorse marine sottoposte a pressioni combinate naturali e antropiche e coprendo aspetti quali le dinamiche multispecie ed ecosistemiche, gli effetti del cambiamento climatico negli ecosistemi marini, l'integrazione dei processi spaziali nei modelli ecologici e nella gestione delle risorse, nonché la resilienza e i punti di svolta degli ecosistemi.
Articoli:
Titolo | Anno | Rivista |
|---|---|---|
Anticipating how spatial fishing restrictions in EU waters perform to protect marine species, habitats, and dependent fisheries | 2025 | Frontiers in Marine Science |
Turtle bycatch from trawlers: What modelling is telling us in the southern Adriatic sea | 2025 | Estuarine, Coastal and Shelf Science |
SEAwise report on predicting effect of changes in ‘fishable’ areas on fish and fisheries | 2023 | Technical University of Denmark |
SEAwise Report on the key social and economic aspects of regional fisheries | 2022 | Technical University of Denmark |

Biografia:
Giovanni Romagnoni ha una formazione in ecologia marina, sviluppata attraverso un Master di ricerca in biologia marina presso l'Università di Plymouth, Regno Unito, e un dottorato di ricerca in modellazione ecologica presso l'Università di Oslo, Norvegia. Attraverso successive esperienze come ricercatore nel settore della pesca in Italia e Germania, Giovanni ha acquisito competenze in oceanografia biologica, modellazione ecologica, ecosistemica e bio-economica, modellazione degli ecosistemi spaziali applicata alla pianificazione dello spazio marino, valutazione degli stock e modellazione della pesca, nonché nel coinvolgimento degli stakeholder e nel co-sviluppo di scenari. Giovanni collabora attualmente con diversi istituti di ricerca in tutta Europa e oltre, attraverso posizioni di ricerca e consulenze.


